Masterclass online “Introduzione al crimine informatico: il ruolo della Polizia Postale”
Corso Criminologia > Masterclass online “Introduzione al crimine informatico: il ruolo della Polizia Postale”
Masterclass online “Introduzione al crimine informatico: il ruolo della Polizia Postale"
Diventa un esperto di crimini informatici
Iscriviti alla nuova Masterclass di CFS dal titolo “Introduzione al crimine informatico: il ruolo della Polizia Postale“. A tenere la lezione, che si svolgerà come sempre in modalità online, saranno il Sostituto Commissario dott.ssa Roberta Manzo e il Capo Ispettore dr. Michele Angelo Moscuzza. La data da segnare in agenda è il 27 giugno, dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
I reati informatici rappresentano una delle sfide più complesse del panorama criminale contemporaneo. Con la crescente digitalizzazione della società, crimini quali phishing, furto d’identità, cyberbullismo e revenge porn hanno assunto forme sempre più sofisticate e pericolose. La Polizia Postale gioca un ruolo cruciale nella lotta contro tali reati e la Masterclass rappresenta un’opportunità, davvero imperdibile, per approfondire il tema e capire come essa opera in questo campo.
A Chi si Rivolge:
Appassionati di criminologia e chiunque voglia documentarsi sul ruolo della Polizia Postale nel combattere i reati informatici.
Avvocati e giuristi, che perfezioneranno la pratica legale attraverso la comprensione delle procedure inerenti ai reati informatici.
Studenti di giurisprudenza, che acquisiranno una nuova prospettiva sulla materia, rafforzando le nozioni acquisite nelle aule universitarie.
Studenti di informatica o ingegneria informatica (o di materie affini), che applicheranno le loro competenze tecniche ad un settore in grande crescita.
Investigatori privati, che integreranno le proprie competenze con un approfondito studio dell’ambito del reato informatico.
Professionisti del settore forense, che potranno aggiornarsi su tutte le tecniche in uso nel campo.
Cosa Imparerai
Definizione del reato informatico
Studia cosa si intende per reato informatico nel contesto del diritto penale e comprendi le diverse tipologie di crimini digitali.
Tecnologie forensi avanzate
Approfondisci le più recenti innovazioni nelle tecnologie forensi, quali le tecniche di raccolta delle prove digitali e come queste possono essere decisive in tribunale.
Il ruolo della Polizia Postale
I reati informatici, le procedure adottate per aiutare le vittime e le metodologie di indagine utilizzate.
Costruzione e presentazione di un caso
Impara come costruire un caso solido, utilizzando le prove raccolte al fine di costruire una narrazione convincente. Utile soprattutto per aspiranti consulenti della polizia giudiziaria.
Benefit della Masterclass
Partecipando alla nostra Masterclass, avrai l’opportunità di ottenere una visione approfondita sul funzionamento della Polizia Postale e sulle sue modalità operative nella lotta contro i reati informatici.
Scoprirai, poi, le procedure necessarie per diventare ausiliari di PG (polizia giudiziaria). Inoltre potrai interagire direttamente con i docenti, il Sostituto Commissario dott.ssa Roberta Manzo e il Capo Ispettore dr. Michele Angelo Moscuzza, due figure di spicco nel campo delle investigazioni digitali. Tale interazione ti permetterà di porre domande specifiche, chiarire dubbi e ottenere preziosi consigli.
Oltre a questo, potrai confrontarti e fare networking con gli altri partecipanti, creando connessioni utili e scambiando pareri e conoscenze. La Masterclass, in definitiva, rappresenta un’occasione unica per arricchire il tuo bagaglio professionale e acquisire competenze all’avanguardia nel settore dei crimini informatici.
Ebook in omaggio
Non perdere l’occasione di partecipare a questa masterclass davvero unica! Assicurati il tuo posto oggi stesso: compila il modulo di iscrizione e, in omaggio, riceverai l’ebook “Segreti Svelati: L’Esame delle Prove nella Ricerca Incessante della Verità”
Partecipa Ora
Cogli al volo l’occasione di partecipare alla nostra Masterclass. Blocca il tuo posto nell’aula virtuale oggi stesso: ecco il modulo da compilare.