CORSO DI INFORMATICA FORENSE: ESPERTO IN INDAGINI DIGITALI E SICUREZZA INFORMATICA
Affacciati al mondo dell’informatica forense con un percorso formativo di 40 ore. Pensato per professionisti della sicurezza informatica, consulenti forensi, investigatori privati e appassionati di tecnologia, il corso fornisce le competenze per condurre indagini digitali, acquisire e analizzare prove digitali.
Perché scegliere questo corso?
Formazione avanzata: 40 ore di lezioni tra teoria e pratica, in 10 sessioni da 4 ore.
Professionisti del settore: Apprendi da chi ha esperienza diretta in informatica forense e indagini digitali.
Applicazione pratica: Utilizzo di software forensi e simulazioni su scenari reali.
Certificazione: Certificato di completamento per attestare le competenze in indagini digitali e informatica forense.
A chi è rivolto?
Il corso è indicato per professionisti della sicurezza informatica, consulenti forensi, investigatori privati, esperti di sicurezza delle informazioni e chiunque voglia approfondire l’informatica forense.
Requisiti richiesti
Richiesta conoscenza base di informatica e tecnologie digitali. Saranno considerati idonei: laureati in informatica e ingegneria informatica, appartenenti alle forze dell’ordine, possessori di master in criminologia, iscritti all’Albo Nazionale Criminologi.
Inizia ora!
Cogli l’occasione di diventare esperto in informatica forense. Iscriviti e scopri il ruolo della tecnologia per svelare la verità!
Introduzione all’Informatica Forense
Acquisizione e Preservazione delle Prove Digitali
Analisi dei Dati Digitali
Individuazione e Recupero delle Tracce Digitali
Investigazione delle Comunicazioni Digitali
Analisi di Applicazioni e Software Forensi
Analisi Forense dei Dispositivi Mobili
Analisi di Reti e Traffico di Rete
Presentazione delle Prove Digitali
Etica e Aspetti Giuridici nell’Informatica Forense
Orario: 9.30-13.30
1 febbraio
INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA FORENSE
• Concetti fondamentali e principi dell’informatica forense
• Ruolo e responsabilità dell’investigatore digitale
(docente Roberto Merola)
8 febbraio
ACQUISIZIONE E PRESERVAZIONE DELLE PROVE DIGITALI
• Metodi e tecniche per l’acquisizione forense di dati digitali
• Preservazione delle prove e catena di custodia
(docente Marco Ciullo)
15 febbraio
ANALISI DEI DATI DIGITALI
• Tecniche di analisi forense dei dispositivi digitali
• Recupero e interpretazione dei dati eliminati o nascosti
(docente Roberto Merola)
22 febbraio
INDIVIDUAZIONE E RECUPERO DELLE TRACCE DIGITALI
• Individuazione e analisi delle tracce digitali
• Recupero di file e metadati significativi
(docente Marco Ciullo)
1 marzo
INVESTIGAZIONE DELLE COMUNICAZIONI DIGITALI
• Analisi e-mail, messaggi istantanei, chat, social media
• Tracciamento delle comunicazioni digitali
(docente Roberta Manzo)
8 marzo
ANALISI DI APPLICAZIONI E SOFTWARE FORENSI
• Utilizzo di software forensi per l’analisi dei dati digitali
• Principali strumenti e tecniche disponibili
(docenti Roberto Merola, Michele Angelo Moscuzza)
15 marzo
ANALISI FORENSE DEI DISPOSITIVI MOBILI
• Acquisizione e analisi forense dei dispositivi mobili
• Recupero dei dati, analisi delle applicazioni e delle comunicazioni
(docenti Roberto Merola, Roberta Manzo)
22 marzo
ANALISI DI RETI E TRAFFICO DI RETE
• Individuazione e analisi delle attività di rete
• Tracciamento del traffico di rete e identificazione delle minacce
(docenti Roberto Merola, Michele Angelo Moscuzza)
29 marzo
PRESENTAZIONE DELLE PROVE DIGITALI
• Preparazione di rapporti tecnici e presentazione delle prove in ambito legale
• Ruolo dell’investigatore digitale come testimone esperto
(docenti Roberto Merola, Marco Ciullo)
5 aprile
ETICA E ASPETTI GIURIDICI NELL’INFORMATICA FORENSE
• Principi etici nell’informatica forense
• Considerazioni legali e regolamentari nell’uso delle prove digitali
(docenti Roberto Merola, Roberta Manzo)
19 aprile
Prova finale
Orario: 9.30-13.30
10 maggio
INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA FORENSE
• Concetti fondamentali e principi dell’informatica forense
• Ruolo e responsabilità dell’investigatore digitale
(docente Roberto Merola)
17 maggio
ACQUISIZIONE E PRESERVAZIONE DELLE PROVE DIGITALI
• Metodi e tecniche per l’acquisizione forense di dati digitali
• Preservazione delle prove e catena di custodia
(docente Marco Ciullo)
24 maggio
ANALISI DEI DATI DIGITALI
• Tecniche di analisi forense dei dispositivi digitali
• Recupero e interpretazione dei dati eliminati o nascosti
(docente Roberta Manzo)
7 giugno
INDIVIDUAZIONE E RECUPERO DELLE TRACCE DIGITALI
• Individuazione e analisi delle tracce digitali
• Recupero di file e metadati significativi
(docente Marco Ciullo)
14 giugno
INVESTIGAZIONE DELLE COMUNICAZIONI DIGITALI
• Analisi e-mail, messaggi istantanei, chat, social media
• Tracciamento delle comunicazioni digitali
(docenti Roberto Merola, Michele Angelo Moscuzza)
21 giugno
ANALISI DI APPLICAZIONI E SOFTWARE FORENSI
• Utilizzo di software forensi per l’analisi dei dati digitali
• Principali strumenti e tecniche disponibili
(docenti Roberto Merola, Marco Ciullo)
28 giugno
ANALISI FORENSE DEI DISPOSITIVI MOBILI
• Acquisizione e analisi forense dei dispositivi mobili
• Recupero dei dati, analisi delle applicazioni e delle comunicazioni
(docenti Roberto Merola, Roberta Manzo)
5 luglio
ANALISI DI RETI E TRAFFICO DI RETE
• Individuazione e analisi delle attività di rete
• Tracciamento del traffico di rete e identificazione delle minacce
(docenti Roberto Merola, Michele Angelo Moscuzza)
12 luglio
PRESENTAZIONE DELLE PROVE DIGITALI
• Preparazione di rapporti tecnici e presentazione delle prove in ambito legale
• Ruolo dell’investigatore digitale come testimone esperto
(docenti Roberto Merola, Marco Ciullo)
19 luglio
ETICA E ASPETTI GIURIDICI NELL’INFORMATICA FORENSE
• Principi etici nell’informatica forense
• Considerazioni legali e regolamentari nell’uso delle prove digitali
(docenti Roberto Merola, Roberta Manzo)
2 agosto
Prova finale
Orario: 9.30-13.30
SABATO 13 SETTEMBRE – Doc. Merola
INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA FORENSE
• Concetti fondamentali e principi dell’informatica forense
• Ruolo e responsabilità dell’investigatore digitale
SABATO 20 SETTEMBRE – Doc. Ciullo
ACQUISIZIONE E PRESERVAZIONE DELLE PROVE DIGITALI
• Metodi e tecniche per l’acquisizione forense di dati digitali
• Preservazione delle prove e catena di custodia
SABATO 27 SETTEMBRE – Doc. Merola
ANALISI DEI DATI DIGITALI
• Tecniche di analisi forense dei dispositivi digitali
• Recupero e interpretazione dei dati eliminati o nascosti
SABATO 4 OTTOBRE – Doc. Capone
INDIVIDUAZIONE E RECUPERO DELLE TRACCE DIGITALI
• Individuazione e analisi delle tracce digitali
• Recupero di file e metadati significativi
SABATO 11 OTTOBRE – Doc. Manzo
INVESTIGAZIONE DELLE COMUNICAZIONI DIGITALI
• Analisi e-mail, messaggi istantanei, chat, social media
• Tracciamento delle comunicazioni digitali
SABATO 18 OTTOBRE – Doc. Capone
ANALISI DI APPLICAZIONI E SOFTWARE FORENSI
• Utilizzo di software forensi per l’analisi dei dati digitali
• Principali strumenti e tecniche disponibili
SABATO 25 OTTOBRE – Doc. Merola 2h Doc. Moscuzza 2h
ANALISI FORENSE DEI DISPOSITIVI MOBILI
• Acquisizione e analisi forense dei dispositivi mobili
• Recupero dei dati, analisi delle applicazioni e delle comunicazioni
SABATO 8 NOVEMBRE – Doc. Merola 2h Doc. Manzo 2h
ANALISI DI RETI E TRAFFICO DI RETE
• Individuazione e analisi delle attività di rete
• Tracciamento del traffico di rete e identificazione delle minacce
SABATO 15 NOVEMBRE – Doc. Merola 2h Doc. Moscuzza 2h
PRESENTAZIONE DELLE PROVE DIGITALI
• Preparazione di rapporti tecnici e presentazione delle prove in ambito legale
• Ruolo dell’investigatore digitale come testimone esperto
SABATO 22 NOVEMBRE – Doc. Merola 2h Doc. Ciullo 2h
ETICA E ASPETTI GIURIDICI NELL’INFORMATICA FORENSE
• Principi etici nell’informatica forense
• Considerazioni legali e regolamentari nell’uso delle prove digitali
SABATO 6 DICEMBRE – Tutti i docenti
Prova finale