CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI
Acquisisci una conoscenza specialistica e completa della criminologia e delle scienze forensi con il nostro corso di alta formazione. Questo programma intensivo di 64 ore, patrocinato dall’Albo Nazionale Criminologi, è progettato per fornire a professionisti e laureati una solida base teorica e una preparazione pratica all’avanguardia. Esplora le diverse aree della criminologia, dalle teorie del crimine alle tecniche di investigazione scientifica, preparandoti ad affrontare le sfide del mondo forense.
Perché scegliere questo corso?
Formazione Avanzata: 64 ore di lezioni teoriche e pratiche, suddivise in 16 sessioni da 4 ore ciascuna, integrate da 30 ore di tirocinio formativo, per un’esperienza di apprendimento approfondita.
Docenti Esperti e Riconosciuti: Impara direttamente da professionisti leader nel campo della criminologia e delle scienze forensi, che condivideranno la loro esperienza e competenza sul campo.
Applicazione Pratica: Metti in pratica le conoscenze acquisite attraverso tirocini presso strutture convenzionate o in modalità remota, sviluppando competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro.
Certificazione di Eccellenza: Ottieni un certificato di completamento del corso, riconosciuto e valorizzato, che attesta l’acquisizione di competenze avanzate nella comprensione dei principi della criminologia e nella loro applicazione pratica.
A chi è rivolto?
Questo corso è ideale per:
Laureati (anche neolaureati) e professionisti in: psicologia, psichiatria, medicina legale, giurisprudenza, scienze antropologiche, sociali e umane.
Assistenti sociali, operatori di polizia, operatori della finanza e militari che desiderano ampliare le proprie competenze e prospettive di carriera.
Requisiti di Ammissione:
Laurea Magistrale e/o quadriennale (vecchio ordinamento) in: Giurisprudenza; Scienze Sociologiche, Antropologiche e Sociali; Psicologia; Medicina e Chirurgia (con specializzazione in psichiatria o medicina legale); Neuroscienze Cognitive.
Ammissione riservata anche a operatori di polizia, militari, carabinieri e dipendenti del Ministero della Difesa.
Modalità di Pagamento:
Pagamento in un’unica soluzione con uno sconto del 10%.
Possibilità di richiedere il pagamento rateizzato dell’importo totale.
Sconto speciale del 10% sull’importo complessivo riservato alle Forze dell’Ordine.
Prezzo: 1800€
Area 1 – Area giuridica
Area 2 – Area Socio-Psico-Antropologica
Area 3 – Area Psichiatria Forense e Medicina Legale
Area 4 – Cybercrime e Digital Investigation
18 GENNAIO 2025 – h 09.30/13.30
Storia della Criminologia e della Scienza processuale – penalistica
25 GENNAIO 2025 – h 09.30/13.30
Lo studio del crimine e la dommatica del reato
1 FEBBRAIO 2025 – h 09.30/13.30
Delitto tentato e concorso di persone: due forme di manifestazione del reato
8 FEBBRAIO 2025 – h 09.30/13.30
Codice rosso: oltre il processo. I percorsi di recupero ex art. 165 c.p.
Presentazione del corso e del corpo docenti
15 FEBBRAIO 2025 – h 09.30/13.30
Deep web e Hikikomori: profilo dell’autoreclusione
22 FEBBRAIO 2025 – h 09.30/13.30
Perversione, sadomasochismo e psicopatologia come movente criminologico
1 MARZO 2025 – h 09.30/13.30
Vittimologia e dipendenze nella violenza domestica
8 MARZO 2025 – h 09.30/13.30
Aspetti psicoeducazionali di risposta ai diversi modelli culturali
La self-efficacy e il modello di Bandura
Il locus of control
I sistemi motivazionali
La teoria della mente
La Social Cognition
15 MARZO 2025 – h 09.30/13.30
La capacità di intendere e volere “tra le righe” – scrittura “sana”, scrittura “malata”: le turbe extragrafiche, paragrafiche e grafiche.
Sindromi patognomoniche nella scrittura e sue declinazioni
22 MARZO 2025 – h 09.30/13.30
La perizia psichiatrica e la responsabilità professionale
La posizione di garanzia
Aspetti medico-legali dei trattamenti in difetto di consenso
La violenza in psichiatria
Aggressività auto ed etero-diretta
La contenzione fra necessità e abusi
Il superamento degli OPG e le nuove criticità: il caso delle REMS
Il ruolo dei periti e dei consulenti nel processo penale
29 MARZO 2025 – h 09.30/13.30
I disturbi di natura psichica (DSM-5)
Personalità abnormi e criminalità – I disturbi gravi di personalità
Sindromi confusionali e deliranti acute
I comportamenti sessuali devianti e criminali
Funzionamento intellettivo limite e criminalità
Schizofrenie e criminalità
Psicosi affettive e criminalità
5 APRILE 2025 – h 09.30/13.30
La perizia psichiatrica nel processo penale
Fondamenti tecnico-giuridici e quesiti peritali
Metodologia della perizia
Neuroscienze e disturbi di personalità nel processo penale
Ruolo della psicodiagnostica
Simulazione psicopatologica
Nodi critici della perizia psichiatrica
Insanity plea
Problematiche peritali e crimine organizzato: mafia e terrorismo
12 APRILE 2025 – h 09.30/13.30
Diritto penale e processuale penale in relazione ai reati informatici
Furto d’identità digitale, modalità e tecniche: social engineering, fishing, malicious code, spoofing, man in the middle, sniffing, pharming, password cracking.
10 MAGGIO 2025 – h 09.30/13.30
Reati d’odio contro la persona a mezzo internet: cyberbullismo e cyberstalking; reati a sfondo sessuale a mezzo internet: pedopornografia, pornografia virtuale, sexting, revenge porn ed il nuovo codice rosso (Legge 19 luglio 2019, n. 69).
17 MAGGIO 2025 – h 09.30/13.30
Digital forensics: valutazione, acquisizione e gestione del rischio e della prova digitale, Trojan di Stato alla luce della riforma Orlando e delle recenti sentenze della Corte di Cassazione: sicurezza pubblica, spazi operativi e limiti, Elementi di Malware analysis (casi di studio).
24 MAGGIO 2025 – h 09.30/13.30
Criminalità informatica, tipologie di attacchi e tecniche esecutive: spear phishing, watering hole, riciclaggio e moneta elettronica; cyber attacchi contro la pubblica amministrazione, prevenzione e sicurezza informatica: la sicurezza dei browser web, i virus informatici e le politiche di sicurezza.
21 GIUGNO 2025 – h 09.30/13.30
Storia della Criminologia e della Scienza processuale – penalistica
28 GIUGNO 2025 – h 09.30/13.30
Lo studio del crimine e la dommatica del reato
5 LUGLIO 2025 – h 09.30/13.30
Delitto tentato e concorso di persone: due forme di manifestazione del reato
12 LUGLIO 2025 – h 09.30/13.30
Codice rosso: oltre il processo. I percorsi di recupero ex art. 165 c.p.
Presentazione del corso e del corpo docenti
19 LUGLIO 2025 – h 09.30/13.30
Deep web e Hikikomori: profilo dell’autoreclusione
26 LUGLIO 2025 – h 09.30/13.30
Perversione, sadomasochismo e psicopatologia come movente criminologico
2 AGOSTO 2025 – h 09.30/13.30
Vittimologia e dipendenze nella violenza domestica
9 AGOSTO 2025 – h 09.30/13.30
Aspetti psicoeducazionali di risposta ai diversi modelli culturali
La self-efficacy e il modello di Bandura
Il locus of control
I sistemi motivazionali
La teoria della mente
La Social Cognition
6 SETTEMBRE 2025 – h 09.30/13.30
La capacità di intendere e volere “tra le righe” – scrittura “sana”, scrittura “malata”: le turbe extragrafiche, paragrafiche e grafiche.
Sindromi patognomoniche nella scrittura e sue declinazioni
13 SETTEMBRE 2025 – h 09.30/13.30
La perizia psichiatrica e la responsabilità professionale
La posizione di garanzia
Aspetti medico-legali dei trattamenti in difetto di consenso
La violenza in psichiatria
Aggressività auto ed etero-diretta
La contenzione fra necessità e abusi
Il superamento degli OPG e le nuove criticità: il caso delle REMS
Il ruolo dei periti e dei consulenti nel processo penale
20 SETTEMBRE 2025 – h 09.30/13.30
La perizia psichiatrica nel processo penale
Fondamenti tecnico-giuridici e quesiti peritali
Metodologia della perizia
Neuroscienze e disturbi di personalità nel processo penale
Ruolo della psicodiagnostica
Simulazione psicopatologica
Nodi critici della perizia psichiatrica
Insanity plea
Problematiche peritali e crimine organizzato: mafia e terrorismo
27 SETTEMBRE 2025 – h 09.30/13.30
I disturbi di natura psichica (DSM-5)
Personalità abnormi e criminalità – I disturbi gravi di personalità
Sindromi confusionali e deliranti acute
I comportamenti sessuali devianti e criminali
Funzionamento intellettivo limite e criminalità
Schizofrenie e criminalità
Psicosi affettive e criminalità
4 OTTOBRE 2025 – h 09.30/13.30
Diritto penale e processuale penale in relazione ai reati informatici
Furto d’identità digitale, modalità e tecniche: social engineering, fishing, malicious code, spoofing, man in the middle, sniffing, pharming, password cracking.
11 OTTOBRE 2025 – h 09.30/13.30
Reati d’odio contro la persona a mezzo internet: cyberbullismo e cyberstalking; reati a sfondo sessuale a mezzo internet: pedopornografia, pornografia virtuale, sexting, revenge porn ed il nuovo codice rosso (Legge 19 luglio 2019, n. 69).
18 OTTOBRE 2025 – h 09.30/13.30
Digital forensics: valutazione, acquisizione e gestione del rischio e della prova digitale, Trojan di Stato alla luce della riforma Orlando e delle recenti sentenze della Corte di Cassazione: sicurezza pubblica, spazi operativi e limiti, elementi di Malware analysis (casi di studio).
25 OTTOBRE 2025 – h 09.30/13.30
Criminalità informatica, tipologie di attacchi e tecniche esecutive: spear phishing, watering hole, riciclaggio e moneta elettronica; cyber attacchi contro la pubblica amministrazione, prevenzione e sicurezza informatica: la sicurezza dei browser web, i virus informatici e le politiche di sicurezza.