CORSO DI TECNICHE PSICO-GRAFOLOGICHE: SVELA I SEGRETI DELLA SCRITTURA MANUALE
Esplora il mondo della grafologia con il nostro corso di 64 ore. Pensato per professionisti delle risorse umane, consulenti aziendali, psicologi, criminologi e appassionati di analisi della scrittura, questo programma ti offrirà una solida comprensione dell’arte grafologica.
Perché scegliere questo corso?
Formazione completa: 64 ore di teoria e pratica, in 16 sessioni da 4 ore.
Esperti grafologi: Apprendi da professionisti affermati nel settore.
Applicazione pratica: Analisi di scritture, esercitazioni e casi di studio.
Certificazione: Attestato di competenza nell’analisi interpretativa della scrittura manuale.
A chi è rivolto?
Ideale per professionisti HR, consulenti aziendali, psicologi, psichiatri, periti del tribunale, investigatori e chiunque voglia approfondire la grafologia.
Requisiti richiesti
Considerazione prioritaria per possessori di master in criminologia e iscritti all’Albo Nazionale Criminologi.
Inizia il tuo percorso!
Non perdere l’occasione di diventare esperto in grafologia. Iscriviti ora per comprendere e interpretare a fondo la scrittura manuale!
Cos’è la grafologia? Definizione e ambiti di applicazione
La pressione nella grafologia morettiana
Cos’è la pressione e perché è importante
Importanza delle dimensioni delle lettere
Segnali grafologici indicanti emozioni specifiche
Differenze tra scrittura veloce e lenta
Il calibro letterale e le larghezze nella metodologia morettiana
Significato dell’inclinazione verso destra, sinistra e verticale
Teoria delle correlazioni tra grafia e personalità
Indicazioni di stati d’animo temporanei
Teorie fondamentali della grafologia
Introduzione alla psicologia della scrittura
Panoramica sui vari approcci grafologici
Grafologia in psicologia
Grafologia nelle risorse umane
Applicazioni forensi della grafologia
Prova finale
Orario: 9.30-13.30
22 marzo
Cos’è la grafologia? Definizione e ambiti di applicazione
Breve storia della grafologia
Analisi preliminare di diversi tipi di scrittura
Principi fondamentali della grafologia
(docente Giovanna Santaniello)
29 marzo
La pressione nella grafologia morettiana
(docente Rocco Freda)
5 aprile
Cos’è la pressione e perché è importante
Tipologie di pressione e loro significato psicologico
Esercizi su scritture con diversa pressione
Dimensioni della scrittura
(docente Rosa Bruno)
12 aprile
Importanza delle dimensioni delle lettere
Spiegazione delle caratteristiche psicologiche associate
Analisi di scritture di diverse dimensioni
Inclinazione della scrittura
(docente Anna Giovanna Piroli)
26 aprile
Segnali grafologici indicanti emozioni specifiche
Esempi di come le emozioni influenzano la scrittura
Case study di scritture emotivamente cariche
Stati d’animo attraverso la scrittura
(docente Rosa Bruno)
3 maggio
Differenze tra scrittura veloce e lenta
Implicazioni psicologiche della velocità di scrittura
Analisi pratica di scritture a diverse velocità
Aspetti emotivi e psicologici nella scrittura
(docente Rocco Freda)
10 maggio
Il calibro letterale e le larghezze nella metodologia morettiana
(docente Rocco Freda)
17 maggio
Significato dell’inclinazione verso destra, sinistra e verticale
Correlazioni psicologiche con l’inclinazione
Esercizi su scritture con differenti inclinazioni
Velocità della scrittura
(docente Anna Giovanna Piroli)
24 maggio
Teoria delle correlazioni tra grafia e personalità
Esempi pratici e casi di studio: la grafia dello stalker
(docente Rocco Freda)
31 maggio
Indicazioni di stati d’animo temporanei
Differenza tra stati d’animo e tratti permanenti della personalità
Esercizi di identificazione degli stati d’animo
Aspetti psicologici nella grafia
(docente Rosa Bruno)
7 giugno
Teorie fondamentali della grafologia
I principali teorici della grafologia e le loro influenze
Discussione e studio di scritti storici
Approcci grafologici
(docente Giovanna Santaniello)
14 giugno
Introduzione alla psicologia della scrittura
Analisi profonda dei tratti psicologi grafici
Analisi comparativa e discussione su campioni problematici
Correlazioni tra tratti grafologici e personalità
(docente Rosa Bruno)
21 giugno
Panoramica sui vari approcci grafologici
Differenze tra le varie scuole di pensiero grafologiche (e.g. Scuola europea vs Scuola americana)
Confronto di analisi scritte basate su diversi approcci
(docente Giovanna Santaniello)
28 giugno
Grafologia in psicologia
Utilizzi terapeutici della grafologia
Case study di applicazioni psicologiche
(docente Rosa Bruno)
5 luglio
Grafologia nelle risorse umane
Grafologia e orientamento professionale
Esercizi di applicazione pratica in contesti lavorativi
(docente Anna Giovanna Piroli)
12 luglio
Applicazioni forensi della grafologia
Introduzione alla grafologia forense
Tecniche specifiche per l’analisi forense
Simulazione di un caso forense
(docente Giovanna Santaniello)
13 settembre
Prova finale
Orario: 9.30-13.30
13 SETTEMBRE (Doc. Santaniello)
Cos’è la grafologia? Definizione e ambiti di applicazione
Breve storia della grafologia
Analisi preliminare di diversi tipi di scrittura
Principi Fondamentali della Grafologia
20 SETTEMBRE (Doc. Freda)
La pressione nella grafologia morettiana
27 SETTEMBRE (Doc. Bruno)
Cos’è la pressione e perché è importante
Tipologie di pressione e loro significato psicologico
Esercizi su scritture con diversa pressione
Dimensioni della Scrittura
4 OTTOBRE (Doc. Piroli)
Importanza delle dimensioni delle lettere
Spiegazione delle caratteristiche psicologiche associate
Analisi di scritture di diverse dimensioni
Inclinazione della Scrittura
11 OTTOBRE (Doc. Bruno)
Segnali grafologici indicanti emozioni specifiche
Esempi di come le emozioni influenzano la scrittura
Case study di scritture emotivamente cariche
Stati d’Animo Attraverso la Scrittura
18 OTTOBRE (Doc. Freda)
Differenze tra scrittura veloce e lenta
Implicazioni psicologiche della velocità di scrittura
Analisi pratica di scritture a diverse velocità
Aspetti Emotivi e Psicologici nella Scrittura
25 OTTOBRE (Doc. Freda)
Il calibro letterale e le larghezze nella metodologia morettiana
8 NOVEMBRE (Doc. Piroli)
Significato dell’inclinazione verso destra, sinistra e verticale
Correlazioni psicologiche con l’inclinazione
Esercizi su scritture con differenti inclinazioni
Velocità della Scrittura
15 NOVEMBRE (Doc. Freda)
Teoria delle correlazioni tra grafia e personalità
Esempi pratici e casi di studio: la grafia dello stalker
29 NOVEMBRE (Doc. Bruno)
Indicazioni di stati d’animo temporanei
Differenza tra stati d’animo e tratti permanenti della personalità
Esercizi di identificazione degli stati d’animo
Aspetti Psicologici nella Grafia
13 DICEMBRE (Doc. Santaniello)
Teorie fondamentali della grafologia
I principali teorici della grafologia e le loro influenze
Discussione e studio di scritti storici
Approcci Grafologici
10 GENNAIO (Doc. Bruno)
Introduzione alla psicologia della scrittura
Analisi profonda dei tratti psicologi grafici
Analisi comparativa e discussione su campioni problematici
Correlazioni tra Tratti Grafologici e Personalità
17 GENNAIO (Doc. Santaniello)
Panoramica sui vari approcci grafologici
Differenze tra le varie scuole di pensiero grafologiche (e.g. Scuola Europea vs Scuola Americana)
Confronto di analisi scritte basate su diversi approcci
24 GENNAIO (Doc. Bruno)
Grafologia in Psicologia
Utilizzi terapeutici della grafologia
Case study di applicazioni psicologiche
7 FEBBRAIO (Doc. Piroli)
Grafologia nelle risorse umane
Grafologia e orientamento professionale
Esercizi di applicazione pratica in contesti lavorativi
14 FEBBRAIO (Doc. Santaniello)
Applicazioni Forensi della Grafologia
Introduzione alla grafologia forense
Tecniche specifiche per l’analisi forense
Simulazione di un caso forense
SABATO 14 MARZO
PROVA FINALE