criminologia clinica

La criminologia clinica: studio della devianza e della criminalità

La criminologia clinica rappresenta una branca fondamentale della scienza criminologica, dedicata all’analisi approfondita e fenomenologica della devianza e del comportamento criminale. Questa disciplina si focalizza sulla valutazione di tutti gli attori coinvolti nella scena del crimine, offrendo una prospettiva che va oltre l’indagine investigativa tradizionale per abbracciare aspetti psicologici, sociali e clinici.

 

Obiettivi e ambiti di studio della criminologia clinica

L’obiettivo principale della criminologia clinica è lo studio della criminogenesi e della criminodinamica, ovvero i processi che portano alla nascita e allo sviluppo di comportamenti devianti e criminali. Questa disciplina si interessa sia di fini conoscitivi, cioè di comprendere le cause e le dinamiche della devianza, sia di finalità applicative, come la prevenzione, l’intervento terapeutico e l’attività clinico-forense.

Conoscere come il fenomeno della devianza si manifesta e si evolve in relazione alle specifiche fasi storiche e sociali permette di intervenire in modo più efficace a livello preventivo, legislativo e clinico-forense. 

In quest’ultimo ambito, il criminologo si occupa di valutare lo stato psichico dell’autore di reato, analizzando aspetti come la capacità di intendere e di volere, la capacità processuale e la compatibilità del regime carcerario, ma anche di valutare la vittima e analizzare le testimonianze.

 

Differenze tra criminologia clinica e criminalistica

È importante sottolineare che la criminologia clinica si distingue dalla criminologia investigativa o criminalistica. Quest’ultima si concentra sulle tecniche di indagine criminale, sulla ricostruzione della scena del crimine e sull’analisi delle prove materiali. Sebbene operino in ambiti diversi, le due discipline collaborano e si integrano per fornire un quadro completo delle dinamiche criminose.

 

La definizione di devianza nella criminologia clinica 

La devianza può essere definita come un comportamento che si discosta dalle norme di un gruppo sociale, portando spesso all’isolamento o a trattamenti correttivi, curativi o punitivi. È quindi la non conformità a un insieme di norme condivise, accettate da una collettività significativa.

Quando il comportamento deviato riguarda un intero gruppo sociale, si parla di subcultura deviante. 

a devianza può essere analizzata attraverso tre componenti fondamentali:

  1. L’individuo deviante – colui che manifesta il comportamento anomalo.
  2. La norma di riferimento – il parametro di conformità secondo cui si valuta la devianza.
  3. Il gruppo sociale – che reagisce al comportamento deviato, determinando spesso la stigmatizzazione o il trattamento sociale.

 

Approcci allo studio della devianza e della criminalità clinica

La comprensione della devianza si avvale di diversi approcci teorici:

  • Biologico: focalizzato sui tratti genetici e fisiologici che possono predisporre al comportamento criminale.
  • Psicologico: che analizza gli aspetti della personalità, delle motivazioni e delle patologie psichiche.
  • Sociologico: che considera i fattori sociali, culturali e ambientali, come le condizioni di povertà, le influenze di subculture devianti e le norme sociali.

 

Il ruolo dei tratti di personalità e dei fattori sociali nella criminologia clinica 

I tratti di personalità sono considerati elementi cruciali nella criminogenesi, ossia nel processo di formazione del comportamento criminale. La loro analisi permette di effettuare diagnosi e classificazioni dei delinquenti, contribuendo alla definizione di interventi terapeutici più adeguati.

I fattori sociali e ambientali, sebbene influenzano la devianza, lo fanno attraverso la mediazione di questi tratti psicologici e personali. In altre parole, l’ambiente può agire come elemento scatenante o aggravante, ma la predisposizione individuale rimane un elemento centrale.

 

La criminologia clinica si configura come una disciplina complessa e multidisciplinare, che integra aspetti psicologici, sociali e legali per offrire una comprensione approfondita della devianza e del comportamento criminale. 

Il corso di Alta formazione in Scienze forensi e criminologiche di CFS si fonda sullo studio di tale disciplina sviluppando interventi preventivi, terapeutici e legali più mirati ed efficaci, contribuendo, quindi, alla gestione e alla riduzione della criminalità nella società.

Visita il nostro sito e scopri il programma completo del corso, non esitare a chiederci ulteriori informazioni e riserva subito il tuo posto per la nuova edizione.