La Vittimologia: Storia, importanza e significato del termine

Analisi della vittimologia nel mondo del crimine La vittimologia rappresenta una branca fondamentale della criminologia che si dedica allo studio approfondito degli aspetti psicologici, sociali, biologici, morali e giuridici legati alle vittime di reato. Questa disciplina, nata negli anni ’40 grazie ai contributi di eminenti studiosi come Hans Von Henting e Benjamin Mendelson, ha rivoluzionato […]

La criminologia clinica: studio della devianza e della criminalità

La criminologia clinica rappresenta una branca fondamentale della scienza criminologica, dedicata all’analisi approfondita e fenomenologica della devianza e del comportamento criminale. Questa disciplina si focalizza sulla valutazione di tutti gli attori coinvolti nella scena del crimine, offrendo una prospettiva che va oltre l’indagine investigativa tradizionale per abbracciare aspetti psicologici, sociali e clinici.   Obiettivi e […]

Cyberbullismo e CFS

Il cyberbullismo è diventato una delle forme di discriminazione e violenza più diffuse tra i giovani, con conseguenze spesso gravi e durature. Nell’era digitale in cui viviamo, le piattaforme online rappresentano un importante strumento di connessione e comunicazione, ma portano con sé anche nuove sfide e rischi. CFS, ormai da tempo, ha a cuore anche […]

Codice Rosso tra Giustizia e Sicurezza: scopri il corso di CFS

Il corso di CFS in Alta formazione in Criminologia e Scienze forensi Il Corso di CFS in Alta formazione in Criminologia e Scienze forensi è sempre più aggiornato e impeccabile. Da oggi, oltre alla giustizia, al diritto e alla criminologia, ci occupiamo anche di argomenti di attualità, come ad esempio il Codice Rosso, uno strumento […]

Accesso abusivo a un sistema informatico: significato, normativa e sanzioni

Cos’è l’accesso abusivo a un sistema informatico? L’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico è l’atto di introdursi, senza autorizzazione, all’interno di un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza, oppure di rimanervi contro la volontà di chi ha il diritto di escludere l’accesso. Ad esempio, un dipendente accede a database riservati […]

Hikikomori: La Reclusione Sociale nel Mondo Contemporaneo

Negli ultimi anni, il termine “hikikomori” è diventato sempre più diffuso, soprattutto in contesti che trattano di salute mentale e di nuove generazioni.  Questo fenomeno ha suscitato l’attenzione di psicologi, sociologi e studiosi di cultura contemporanea, poiché rappresenta una risposta complessa alle pressioni sociali e culturali della vita moderna.   Origine e Definizione del termine […]

Grafologia: studiare le origini e l’applicazione nel contesto moderno

Cosa è la grafologia La grafologia, secondo il suo fondatore italiano Girolamo Moretti, francescano minore conventuale, è “tra tutte le manifestazioni materiali dell’uomo, la più meravigliosa e adatta ad individualizzarlo”, poichè è una componente essenziale dell’essere umano.  La grafologia non è solo forma, ma anche dinamismo e movimento dettato dal cervello. Essa, infatti, nasconde la […]

La dattiloscopia: come leggerla e comprenderla

Cosa è, come è nata la dattiloscopia e perché è importante: cosa offre CFS? La polizia londinese utilizza, per la prima volta, la dattiloscopia nel 1900 come strumento di identificazione personale grazie allo studio del metodo scientifico. Alla base di tale scelta vi è la classificabilità e l’universalità della traccia, che facilita il reperimento del […]

Dattiloscopia: il corso di CFS in partenza ad ottobre!

Storia e Importanza della Dattiloscopia: Perché Specializzarsi in questo campo La dattiloscopia, studio scientifico per il rilievo ed analisi delle impronte digitali, nasce agli inizi del 1900 per far fronte ai limiti e alla laboriosità del “Sistema Bertillon” chiamato anche sistema delle “undici misure corporee”, ossia il metodo utilizzato per il riconoscimento di persone nel […]